In quest'era automatizzata chi usa ancora le mani per creare è un po' un'anima rara e chi si ritrova con una connessione lenta o problematica, com'è successo a me in questi giorni, è praticamente tagliato fuori dal mondo reale, cioè il mondo virtuale, e praticamente cessa di esistere.
Ma con un po' di Santa Pazienza e di Santa Costanza (le Sante protettrici di tutti coloro che si dedicano all'hobbistica e ai piccoli lavoretti che rendono la vita migliore) si sfrutta il tempo di black out per produrre senza distrazioni e quando si ritorna ad avere una connessione e quindi una consistenza si pubblicano i lavori finiti!
Riprendo dunque dai miei post Risvegli e Qualche ora dopo, e pubblico ciò che sono diventati:
Sono diventati una Natività di stoffa.
Lo spunto mi è venuto da una natività in stoffa di quelle prodotte in serie, un po' triste e poco curata, poi avevo una ghirlanda destinata alla stufa che ho recuperato, poi l'immaginazione ha iniziato a lavorare...
Per San Giuseppe e la Madonna ho fatto dei coni con del lino grezzo, li ho cuciti, imbottiti e chiusi sul fondo. Per la testa ho usato delle palline di feltro bucate nel centro come una perla, facilmente infilabili, che ho cucito sulla sommità del cono e che ho fissato per dare più stabilità con una goccia di colla a caldo. Essendo di feltro è possibile passarci l'ago in mezzo, per cui ho ricamato con punti nodini gli occhi e la bocca.
Con dei fili di lana poi ho creato i capelli e la barba di San Giuseppe.
Infine, qualche perlina e punto festone per decorare la base degli abiti e un giro di pizzo al collo della Madonna.
Il Bambin Gesù invece è stato confezionato con uno scampolino di lino avvolto a simulare un pannolino e poi legato con dei fili da ricamo. Per la testa ho tagliato a metà una pallina di feltro e l'ho incollata sul pannolino, con dei punti lanciati tenuti morbidi ho ricamato i capelli e punto nodini per i tratti del volto. Qualche goccia di colla a caldo e l'ho incollato su un lettino di paglia.
Poi ho preso del feltro azzurro e marrone, che si vende a rettangoli e si taglia facilmente senza dover poi rifinire i bordi a mano o a macchina e ho ritagliato due semi cerchi per formare i mantelli.
Fino a qui il lavoro è stato piuttosto semplice e veloce, più impegnativo è stato incollare le figure sulla ghirlanda, dato che lo spazio era ristretto e dovevo lavorare con la ghirlanda appesa. Anche per questo la colla a caldo è il sistema più rapido e più sicuro.
Una volta fissate le figure alte, ho incollato il Bambin Gesù sull'esterno, ai piedi dei genitori. Infine ho incollato i mantelli, modellandoli e incollandoli direttamente su San Giuseppe e sulla Madonna, tenendo presente che sul lato posteriore devono essere piuttosto piatti altrimenti la ghirlanda sporge troppo all'esterno.
Fatto!
Ora manca solo decorare la sommità con dell'aghifoglio, delle bacche e qualche fiocco col nastro dorato e poi incartare e regalare!
Che dite... piacerà?
Nessun commento:
Posta un commento