domenica 30 dicembre 2012

Quando la terracotta si riveste di punto croce...è subito Natale!

Terracotta, punto croce e nastri a Natale:

Scegliete dei motivi natalizi,

decorate anche con piccoli angeli da incollare attorno al vaso,

cercate un alfabeto veloce da ricamare e aggiungete i vostri auguri,

riempiteli di cose buone o di fiori,

oppure lasciatelo in bella vista, un benvenuto all'entrata,



un augurio per tutti in cucina,

oppure tagliate un pezzo di carta forno, riempitelo di cioccolatini, riempite i vasi e confezionateli con della carta trasparente e regalateli!

Sarà un regalo originale che si presta a mille usi diversi e che si può confezionare velocemente anche per un regalo last minute!

Il pettirosso con bacche è uno schema free de La Comtesse & Le Point de Croix.

giovedì 20 dicembre 2012

..e per la vigilia...

...avevo questo porta tovagioli in legno grezzo che girava per casa da tanto tempo...
...e questo natale ha trovato la sua forma!
Una mano di acrilico panna e una di rosso sulle pareti interne. Al'inizio pensavo di farci un decoupage natalizio, poi sul blog di Luli ho trovato questo schema di uccellino e ho pensato: perchè no?
L'ho ricamato, l'ho sagomato a forma di cerchio e l'ho incollato sulla base. Cordoncino rosso e passamaneria oro e due fiocchetti. Fatto! Scintillante!


Poi ci metto i tovaglioli e quando verrà tolto l'ultimo: sorpresa!!! Da bello diventerà originale e unico!
...e poi ho pensato: perchè non mettergli vicino un bicchiere di latte, dei biscotti e dei tovaglioli natalizi e lasciare il tutto per Babbo Natale la sera della vigilia? Sarà così soddisfatto che magari mi lascerà anche un bel regalo! ...oppure si porterà via il porta tovaglioli!!!
Buoni preparativi!


...se avete un attimo di tempo, andate a curiosare nel blog di Luli, è così bello e gentile e pieno di lavori meravigliosi che merita una visita...

lunedì 17 dicembre 2012

Natale è anche divertirsi assieme...

...Natale è anche divertimento, in famiglia, con gli amici, alla festa di auguri sul lavoro...e allora mi sono creata un altro cerchietto, dopo l'esperienza della zucca di Halloween..
Dunque, sono partita dalla sagoma dell'albero di Natale (piegate a metà un foglio di carta e, a ridosso della linea di piegatura, disegnate metà sagoma dell'albero; ritagliate la sagoma, aprite nuovamente il foglio e avrete il vostro albero perfettamente simmetrico) che ho riportato due volte sul feltro. Ho sovrapposto le due parti e le ho cucite insieme, imbottendo leggermente l'albero via via che procedevo. Poi ci ho attaccato pailettes, perline, qualche angioletto metallico.
Et voilà....



...primo passo finito!
Poi ho preso un cerchietto e con un bel po' di colla a caldo ci ho incollato sopra il mio albero...


...e poi l'ho indossato!
...e strappo un sorriso a tutti quelli che mi vedono!

giovedì 13 dicembre 2012

Angeli, principesse e...

...come per la rosa, la coccinella e Martina dell'ultimo post, quest'anno mi sono dedicata a regalini personalizzati sulle persone alle quali erano dedicati...e così sono nati pure:


dedicato a una giovane donna e alla sua parte angelica, e:


dedicato a una VERA principessa...
...basta poco tempo per realizzarli, qualche alfabeto, qualche motivo che si adatti all'idea, una manciata di imbottitura, un campanellino per farsi sentire e nastri per rifinire...
Diventano poi portachiavi o acchiappasogni o addobbi da appendere in casa...
Cose semplici e fatte con il cuore, con un pensiero speciale per chi li riceverà...
D'altra parte, sta a noi decidere se trasformare il natale in una festa all'insegna del consumismo e del distacco o se farne una festa dedicata al cuore, agli affetti, alla famiglia, alle persone che hanno uno spazio preciso nella nostra vita...

Le ali di 'angel' sono tratte dal libro '365 Designs. Cross Stitch All trhough the year'.
La corona sul retro di 'principessa' è un free di La Comtesse & Le Point de Croix.

venerdì 7 dicembre 2012

Dedicati a...





...una Rosa...







...tante coccinelle...

...e una giovane donna che vola nei suoi sogni con ali di farfalla...

Punto croce e decoupage su tela Aida.

Se incollate i tovaglioli (o piccole parti di essi) sulla tela con una colla per stoffa, la stirate e poi la ritagliate, facendo bene attenzione, otterrete qualcosa di molto simile ad una stoffa super personalizzata! 

domenica 2 dicembre 2012

Come ti riciclo il Natale

...qualche settimana fa, ad un mercatino dell'usato, ho trovato questa coroncina natalizia e l'ho comprata ad un prezzo davvero irrisorio...
...era triste e visibilmente usata... non l'ho smontata, perchè si sarebbe distrutta, ho solo aggiunto due foglie di un bel verde acceso sulle quali ho spalmato una dose generosa di brillantini dorati, ho aggiunto due funghetti rossi, dei brillantini sui berretti e sulle sagome di abeti che già c'erano e, infine, ho pettinato con una forchetta (sic!) i rami di plastica dell'abete, per dare loro nuovo volume...


...e insomma, il risultato non è poi male, la coroncina ha ritrovato una sua identità e un suo spazio sulla porta d'ingresso!
...è un  po' la filosofia di questa pagina, prendere qualcosa che si voleva gettare, o che qualcuno ha eliminato, e ridarle nuova vita... Natale riciclato, con stile e divertimento... in tempo di crisi, ci può anche stare!

Buona domenica a voi tutti!




giovedì 22 novembre 2012

Soddisfazioni

Ci sono alcuni ricami che richiedono tempo e concentrazione, disponibilità, attenzione e amore... e sono ricami che difficilmente si regalano, a meno che non siano persone davvero davvero speciali...
Ne ho fatti due, che avevo iniziato a ricamare in agosto, perchè volevo che fossero pronti per Natale... ne ho ricamati altri nel corso degli anni, un dono speciale per i vari natali passati, ricami che fatto per me e per la mamma...


Entrambi gli schemi sono dei free di Told in a Garden, ricami di Marilyn Leavitt-Imblum; chi ama ricamare, sa benissimo chi lei fosse e ha già ricamato o ricamerà prima o poi una delle sue meraviglie. Marilyn è morta lo scorso agosto, e credo sia una perdita immane e spero e mi auguro che sia in Paradiso a ricamare con gli angeli che lei amava ritrarre con ago e filo...
Io ho cambiato qualche colore, cercando però di rimanere sulle sue stesse sfumature, aiutandomi con la cartella dei colori dei filati che uso...
Devo ancora incorniciarli, ma è il meno... quando fissi l'ultimo filo e ti fermi ad ammirare il risultato la soddisfazione è immensa. Davvero...

Buon fine settimana a tutti voi...

domenica 11 novembre 2012

Recupero

...ho scoperto che mi piace ridare vita alle vecchie bambole...
Di recente hanno trattato di bambole per curare le ferite in qualche puntata di Desperate Housewives e qualche domenica fa, girando per un mercatino dell'usato, sono passata davanti ad un banco che vendeva appunto bambole e la proprietaria diceva che erano bambole speciali, perchè anche se vivi da solo, c'è sempre qualcuno che ti sorride quando rientri a casa la sera...
....
L'ho trovato un discorso un po' inquietante... ma nel mio caso non si tratta di questo nè di un caso di regressus ad infantiam... ma solo di rendere bello di nuovo ciò che il tempo e l'incuria hanno rovinato... che poi è il motivo per cui ho aperto uesto blog!
Dunque, la bambola in oggetto era un regalo fatto a mia sorella per la Comunione.
Ora, mia sorella ha 40 e passa anni, immaginate quante ne abbia passate la bambola che aveva conservato solo l'abito e le scarpe...
Vi faccio vedere  da dove sono partita:


...beh, sì questa è inquietante! Ho scoperto che nel fotografare le bambole si corre seriamente il rischio di avere una foto da film dell'orrore...
Se volete rimettere a nuovo una bambola, la cosa più complicata da sistemare sono i capelli... alle bambine piace disfare (ed è giusto) le acconciature, lavare i capelli, tirarli e così via ed e estrememente difficile recuperare le acconciature originali, almeno per me che non sono una professionista. Tuttavia, dopo aver tagliato i capelli più rovinati e annodati, li ho raccolti a formare uno chignon, che ho fermato con delle forcine da capelli mie, e poi ci ho inserito dei fiori di carta. Due ciuffi arricciati a formare dei boccoli e la frangetta separata, più o meno com'era in origine, una quantità industriale di lacca per capelli e la bambola già cambia aspetto...

 

Un nastro cangiante alla vita e un fiore sulla mano, come quelli che le ragazze indossano nei film americani quando vanno ai balli della scuola... e la bambola è finita e può tornare in bella vista in camera, o può essere regalata o tenuta da parte per le nipotine...  




... che ve ne pare? Ha cambiato aspetto?
Buon inizio settimana!

sabato 3 novembre 2012

Terracotta da giardino

Sta arrivando il freddo... ma sta arrivando davvero?
Diciamo che le temperature si sono un po' abbassate, ma speriamo che durino così almeno ancora un pochino, perchè poi quando il freddo freddo arriverà, faremo in tempo a stancarci, anche troppo presto!
Nel frattempo, ho pensato agli uccellini nei giardini, perchè a me piace vederli girare in massa (oddio, dopo aver visto 'Gli Uccelli' di Hitchcock mette un po' ansia vedere uccelli in massa, però... passeri e cince non sono poi così inquietanti...) in giardino, trovo che siano uno spettacolo affascinante e contribuiscono a tenere tranquilli i miei gatti, che si acquattano dietro alla finestra e guardano, guardano, guardano...
Allora, a parte le solite mangiatoie pronte che si trovano un po' ovunque dove mettere semi di vario tipo (ma soprattuto di girasole, dei quali le cince sono ghiottissime!), esistono anche delle palle di grasso e semi incapsulate in una retina e con questa io mi sono fatta una mangiatoia, eccola qui:


Come molti altri lavori, anche questo di facile esecuzione: basta un vasetto di terracotta, anche riciclato, come il mio, e voi direte: ma come, ANCORA? Che noia! E io vi dico: ma noooooo! La terracotta non ha confini, è come la pasta, che cambia e diventa più interessante a seconda del condimento!
Ma qui, basta una mano di acrilico panna e un tovagliolo preso intero, a ricoprire tutto il vaso. Se volete, per rendere più resistente il decoro, potete passare una mano di flatting, io ci ho pensato, ma non l'ho fatto; già il vaso era riciclato, durerà quanto durerà. Punto.
Il vaso va decorato capovolto, perchè poi verrà appeso a formare una campana di protezione per la palla, che verrà legata ad un cordoncino, un nastro, quello che avete, che passa anche per il buco di drenaggio del vaso (che è in alto) e poi il tutto si appende sull'albero, su un cespuglio, su un arbusto... quello che avete in giardino...
...e poi aspettate... le cince vedono, si chiamano e, in capo a qualche giorno, il vostro giardino sarà tutto un cinguettio... provate per credere!

sabato 27 ottobre 2012

ScaryChic!

...sto producendo! Rubo tempo prezioso al sonno, che è uno dei tanti piaceri della vita, ma mi consolo perchè domani recupero un'ora...!
Insomma... arriva Halloween... festeggiarla sì, festeggiarla no... è un po' una polemica, ne parlavano anche alla radio qualche giorno fa... fatto sta che io non la festeggerò, non andrò in giro con nessun vestito particolare, anzi, starò in casa davanti al caminetto a bere tisana e a finire ( o ad iniziare) qualche altro lavoro... però è vero che ci sono tante idee in giro e tanti lavoretti simpatici da fare e QUESTO è uno dei tanti...
... confesso, questo l'ho visto e ho voluto farne uno uguale, che poi ho regalato; eccolo qui:


Una zucca, in feltro!
Facile facile, ci ho messo solo un paio d'ore: sei spicchi di feltro arancione, misure prese ad occhio. Dopo averli cuciti assieme sul rovescio ho rivoltato e imbottito con della semplice ovatta e ho ritagliato quattro foglie dal feltro verde chiaro e scuro.. il bello del feltro è che non occorre rifilare, il taglio è veloce e preciso, finito.
Poi ho ritagliato due strisce nel feltro verde, le ho piegate e cucite sul lato aperto in modo da ottenere due tubicini, nei quali ho infilato del fil di ferro sottile e poi ho arrotolato il tutto su una matita, in modo da avere delle specie di boccoli, simili ai filamenti attorcigliati che hanno le zucche vere (la pianta della zucca è qualcosa di incredibile, vale la pena piantarne una in giardino; ha delle foglie enormi che camminano e si estendono nel giardino...). Per finire, un picciolo ritagliato nel feltro marrone, leggermente imbottito e poi cucito.
Ho assemblato il tutto con della colla a caldo e poi, con una quantità inenarrabile di colla a caldo (perchè il cerchietto era molto stretto e lo spazio per fissare la zucca davvero esiguo), ho attaccato la zucca su un semplice cerchietto per capelli.
Insomma, se non ci tenete a vestirvi in modo particolare, ma volete solo divertirvi un po' con le vostre amiche o con le vostre colleghe di lavoro, la soluzione ScaryChic è la migliore!
Vi assicuro che la zucca in testa ci sta proprio bene!



... buon fine settimana a tutti... e ricordatevi di spostare le lancette dell'orologio!

martedì 23 ottobre 2012

La fata che c'è in te...

...periodo di streghe...e io mi dedico alle fate!
Tutto è nato perchè volevo fare un regalo a mia sorella e da qualche giorno si discuteva su fate, fatine, fate madrine e così via... e così ho cercato un alfabeto che si adattasse allo scopo e ho ricamato 'fairy'... e, come per magia, tutto il resto ha preso forma mentre lo ricamavo...!


... poi ho ricamato 100% pura fata, tanto per garantire sulla purezza della natura...


...poi ho aggiunto delle ali, perchè una fata che si rispetti HA le sue ali, piccole, graziose, vezzose, e le ho ricamate su un velo che avevo sovrapposto alla tela Aida prendendo entrambi i tessuti con le crocette...


...poi ho aggiunto un campanellino che trilla e lo senti appena appena, come ti immagini che possa fare una fatina mentre vola tutto intorno e una perla di ceramica in tinta con il filo...
...e poi, l'aver ricamato il 100% pura fata, mi ha fatto pensare alle etichette degli abiti, e allora ho ricamato anche delle istruzioni di lavaggio... perchè no? Non si sa mai in quali mani può finire una fata...


..un giro di perline in tinta per rifinire, dei nastri di organza vaporosi e cangianti, un occhiello per le chiavi e... finito!
Se avete voglia di comunicare come vi sentite, come vi vedete... mi sembra un'ottima idea!

lunedì 15 ottobre 2012

Terracotta...nuove frontiere

...sono un po' in ansia in questi giorni... ho iniziato qualcosa come sei o sette lavoretti, e sono tutti davvero minimali, e non ho la più pallida idea di come e quando riuscirò a finirli... e vorrei iniziarne altri, ho la testa che è un vulcano di idee, ma il tempo per realizzarle è così poco, così striminzito, così tirato... che mi chiedo come fanno le altre ricamatrici, quando hanno il tempo di finire i loro lavori???

...nel frattempo, ricamando perfino mentre aspettavo che l'acqua per la pasta bollisse, tanto per sentirmi meno in colpa per il tempo rubato alla vita quotidiana, qualcosa sono riuscita a finire... avevo ritrovato dei vecchi vasetti di terracotta, la mia passione, belli vissuti e non volevo assolutamente rottamarli e, per farne qualcosa di diverso dal solito decoupage, ho deciso di ricamare dei motivi veloci veloci, a tema autunno... e questo è il risultato:


Una volta terminato il lavoro, ho preso la misura di un cerchio con dei bicchieri, ho sagomato il ricamo e l'ho tagliato tenendo mezzo centimetro di margine che poi ho risvoltato e incollato sul retro perchè la tela Aida, per quanto la si cerchi di fissare o tagliare con cura, finirà sempre per sfilacciarsi; incollandola invece si avrà un lavoro pulito che durerà nel tempo.
Poi ho incollato il motivo sul vasetto di terracotta, ho decorato i contorni con dello spago e con della passamaneria e ho decorato il margine superiore cercando di nascondere le eventuali ammaccature della terracotta.
E alla fine devo dire che sono molto soddisfatta della mia idea, che quasi certamente sfrutterò per i regali di Natale... ammesso e non concesso che io trovi il tempo necessario per preparare regali di Natale... ... ...
Vi segnalo, come sempre, le fonti dei ricami: il libro 365 designs, cross stitch all through the year per l'uccellino sul ramo e il sito Les Marottes de Nathalie, per il gatto e la zucca, che era un freebie.
Una buona settimana a tutti voi...

giovedì 4 ottobre 2012

Boo!

...questo, come altri dei miei lavori (ma sempre meno, da quando gestisco questo blog!), era un ricamo preparato da tempo, andava solo incorniciato...
... non so perchè ma mi sono intestardita su una cornice un po' insolita. 
Per fare le parti arrotondate ho usato un piattino da caffè e ho disegnato solo metà sagoma su un foglio di carta, quindi le due parti arrotondate in alto e la linea orrizzontale come base; per avere la metà inferiore uguale a quella superiore, basta capovolgere la sagoma tenendo la linea orrizzontale come riferimento e ricopiare il tutto. Semplice. Questo va fatto su un foglio di carta e poi ricopiato su quello che si usa come base per incollare il ricamo, nel mio caso un cartoncino tratto da uno scatolone.
Ricordatevi di conservare le sagome, potranno servire per qualche lavoro futuro e siccome ci vuole sempre un po' di tempo per fare un lavoro come si deve, tanto vale conservarle e risparmiare tempo e fatica più avanti!
Una volta incollato il ricamo, l'ho contornato con del tulle arancione e poi l'ho decorato con degli strass bianchi, che erano un fondo di un negozio che un'amica mi ha gentilmente regalato... questo per dirvi di guardare sempre alle cose che avete in casa, ma anche a quelle che volete eliminare, ci potrebbe sempre essere qualcosa che potrebbe tornarvi utile: dei bottoncini particolari, degli strass, delle perline... tutto può servire per rendere unici e originali i vostri lavori.
Sul retro semplicemente della carta, un fiocchetto con un filo di lana e... finito!
...ma non ho ancora messo la foto...


Eccola qui!
Lo schema dei fantasmini è tratto dal libro Favole e Filastrocche ricamate a punto croce, di Tedd Arnold, mentre la zucca e il pipistrello con la luna sono trati dal libro 365 designs. Cross stitch all throgh the year.

Buon fine settimana!


lunedì 1 ottobre 2012

Blessed Be

...prima di dedicarmi al Natale, e sono già in ritardo, ho ancora qualche lavoretto in tema autunnale da terminare...
..quello che propongo oggi è un ovale da appendere alla porta, una ghirlanda allungata, eccola qui:


Anche questo, come molti dei miei ultimi lavori, è molto facile e veloce da ricamare.
Lo schema è un freebie di Plum Pudding Needleart, ricamato a punto croce su tela Aida 55 colorata con il té.
La stoffa è stata incollata su un cartoncino da recupero (avete presente al supermercato tutti quei bei cartoni da usare al posto delle borse? Ecco! Riciclate in tutti i  sensi!) e la cornice è stata fatta con dei rami del glicine del giardino, piegati quando erano ancora morbidi e fermati in qualche punto con la colla a caldo.
Una volta assemblato il tutto ho decorato con delle ghiande, delle foglie di stoffa e delle bacche...


...perchè le benedizioni non sono mai abbastanza...!

domenica 16 settembre 2012

Feltro stregato

...settimane impegnative queste... ma sono riuscita ugualmente a ritagliarmi qualche attimo per creare qualcosa...
...in vista dell'autunno, delle zucche e di Halloween, ho ritagliato, imbottito, cucito e il risultato è questo:



L'idea e il modello sono tratti da Le Idee di Casamia - Ottobre 2004. L'insieme è stato un po' modificato perchè ho tolto una strega e ho disposto gli elementi in altro modo...
L'ho ritagliato tutto da feltro, imbottito e cucito a mano... non è un grande sforzo, tuttavia... non ho la mia macchina da cucire in questo momento ed è una sofferenza, come se mi mancasse una parte vitale!
La scopina l'ho fatta tra una pausa e l'altra dei miei lavori in giardino assemblando rametti vari e fermandoli con della rafia e poi l'ho incollata sulla zucca con una punta di colla a caldo.

...vi auguro una buona settimana, mentre ci avviamo lente all'autunno...

sabato 1 settembre 2012

Autunno

"Autunno, già lo sentimmo venire, nel vento d'agosto, nelle piogge di settembre, torrenziali e piangenti...." - Vincenzo Cardarelli

...e alla fine, dopo il caldo torrido degli ultimi giorni, è arrivata la pioggia e si è portata via l'afa... non è ancora autunno, ma già lo si sente nell'aria, lo si vede dalla luce che è cambiata, è più ambrata, più calda, più matura...
...a me piace l'autunno. E' tempo di promesse mantenute, tempo di zucche e di uva, tempo di foglie che ingialliscono in un caleidoscopio di colori caldi, tempo per fare scorte per l'inverno e anche per tirare le somme dell'anno trascorso...
...alla luce di tutti questi pensieri vorticosi, mi sono preparata una targhetta da appendere sulla porta dedicata, appunto, all'autunno!



La targhetta è un collage di Freebie trovati in rete: la scritta Autumn completa di merlo, foglia e zucche la trovate su The Stitcherhood, mentre le zucche piccole appese sotto sono di The Little Stitcher; si tratta di schemi veloci da ricamare e di sicuro effetto una volta terminati.
Li ho ricamati su tela Aida 55 colorata con il té e poi li ho incollati su ritagli di una scatola del riso, perchè tutto può essere accuratamente e sapientemente riciclato e/o trasformato a regola d'arte! In realtà il cartoncino della scatola del riso era un po' troppo sottile, ma non avevo nient'altro di più funzionale a disposizione mentre ero impaziente di terminare questo lavoro... mi è venuto in mente, ma non ho ancora avuto modo di provare, che potrei fare un rinforzo con della cartapesta sul retro di questi cartoncini così poco affidabili, ed è una cosa che aggiungerò subito alla mia 'lista delle cose da fare'... nel frattempo mi sono limitata ad incollare sul retro dei ritagli di stoffa con delle foglie, in tinta con la stagione, insomma...


Un po' di spago, qualche bottoncino di una vecchia camicia, tanta colla a caldo e benvenuto autunno!

Buona domenica a tutti!

lunedì 20 agosto 2012

Scissors Fob

Un 'scissors fob' è una sorta di pendente che si lega alle forbici da ricamo per averle sempre a portata d'occhio e, nei vari siti/blog di ricamo in rete, ce ne sono tanti, diversi tra loro e tutti con la loro incredibile personalità...

Era un po' che volevo farmene uno e ho approfittato di questi giorni particolarmente impegnati... tanto per togliermi la voglia di 'fare qualche crocetta' senza troppo impegno. In pratica, bastano un paio di sere:


Per questo mio primo esperimento ho scelto una zucca: siamo quasi in autunno e le zucche cominciano a comparire nei campi e io adoro le zucche, per cui...
Il motivo è tratto dal libro '365 Designs. Cross stitch all through the year', di Sam Hawkins, piccolino, veloce da ricamare e tanto bello!
L'ho ricamato su uno scampolino di tela Aida 55 precedentemente colorata con il caffè, l'ho farcito con un po' di imbottitura e l'ho cucito dopo aver inserito il nastro di organza. Quattro perline, finito!

...non so se sono proprio del tutto soddisfatta, forse avrei dovuto usare un nastrino di seta, più sottile, ma essendo il primo esperimento, penso che un po' fosse tutto da provare!

...se non l'avete ancora fatto, se perdete sempre le vostre forbici, se siete di quelle che se non fanno qualche crocetta al giorno vanno in crisi di astinenza... beh, dovete assolutamente farvene uno!

Buona settimana!

sabato 11 agosto 2012

...e alla fine...



Ve la ricordate?
L'avevo salvata dall'essere gettata via e, una volta lavata, era rimasta così, in attesa...
Ci ho messo un po' di tempo per darle un nuovo volto, complice il poco tempo, gli impegni, gli altri lavori da finire... ma adesso posso mostrarvi come è diventata:


Che ve ne pare?
Oltre a farle dei vestitini, sono intervenuta sui capelli, tagliando tutti quelli rovinati e infeltriti e poi acconciandoli e fermandoli con un nastro:


Sono intervenuta sul viso, aggiungendo delle perline a simulare le labbra e qualche punto lanciato a simulare le ciglia. Con un po' di pastello in polvere rosso ho colorato appena appena le guance...


...e poi gli orecchini, il colletto di pizzo, un nastro vaporoso a stringere la gonna... tutto ciò che la fantasia suggerisce e ciò che sembrava senza valore, senza importanza e che si voleva buttare ora siede vezzosa in soggiorno...


Buona domenica!