Anche se lontana dalla nostra tradizione, mi piace intagliare la zucca per la sera di Halloween.
Ho iniziato qualche anno fa per mostrare a mio nipote come si faceva, per passare un po' di tempo creativo con lui e poi ho continuato.
Oggi mi sembrava la giornata giusta per farlo, una giornata di passaggio, di nervosismo sottile negli animi, con il cambio dell'ora, il buio che arriva presto... in più, si metterà sul davanzale domani, e non ha senso intagliare la zucca tanto tempo prima perchè poi non dura molto...
Le zucche sono divertenti da intagliare e quest'anno, per la prima volta, ne avevo a disposizione solo una di quelle che si usano in cucina, per cui ci ho messo molto più tempo per curarla, dovendo salvare quanta più polpa mi era possibile!
Per prima cosa si incide la parte superiore per ricavare un coperchio, da mettere da parte.
Quando si apre la zucca, meraviglia (e un po' d'orrore...), l'interno è un groviglio di filamenti e di semi, fa un po' impressione, che vanno tolti, con pazienza...
Dopo di che con un coltello ho iniziato a tagliare via la polpa per ridurre lo spessore. La zucca è soda e se il coltello è affilato è un'operazione facile, basta fare attenzione a non forare la buccia scavando all'interno. Le zucche che in questo periodo si trovano al supermercato per essere intagliate, presentano ancora meno problemi, perchè hanno degli spicchi meno marcati e non c'è nulla da salvare.
Io mi sono ispirata guardando qualche foto su internet, giusto per avere un'idea su come procedere, poi ho tracciato i segni per gli occhi, il naso e la bocca, ho preso il coltello e ho operato, chirurgicamente!
Io prima incido da parte a parte il contorno dell'occhio, piuttosto che del naso, senza staccare nulla, una volta terminato il contorno spingo la parte tagliata con la punta del coltello e la estraggo e infine rifinisco la parte interna della zucca se rimane sfilacciata. Se ho paura di fare danni o che l'intaglio si spezzi, soprattutto la bocca, incido e taglio pezzi piccoli, di modo da riuscire a controllare il taglio.
Una volta intagliate tutte le parti, si osserva se occorre rifinire qualche sfilacciatura, si prende il coperchio messo da parte in precedenza e si richiude la zucca.
Domani sera ritornerà sul davanzale con una candelina dentro a illuminare una notte che è soglia tra presente, passato e futuro...