mercoledì 27 giugno 2012

Caffè

Una pausa dal lavoro o un intervallo pomeridiano non hanno lo stesso sapore senza un caffè.
Dalle mie parti il caffè è un'arte e te lo servono in mille modi diversi e ogni tazzina profuma di paradiso.
Questo lavoro è un regalo di compleanno per una caffè-dipendente che certamente si riconoscerà nella frase ricamata.


Lo schema è tratto dal blog Freebie Gallery, e lo trovate in data 26 marzo 2011. 
Io l'ho ricamato con filati DMC mélange (o fantasia). Terminato il ricamo ho deciso di farne un cuscino, tanto per fare qualcosa di diverso, con delle strisce di stoffa a incorniciare il ricamo e dei bottoncini a pressione nascosti dietro a bottoni per chiuderlo.



...perchè il caffè è una faccenda seria! 

venerdì 22 giugno 2012

Metti un cappellino in testa...

Metti che ti hanno regalato un cappellino con frontino come gadget e metti che il cappellino si rivela molto utile al mare, perchè sta saldo in testa e resiste alle folate del vento birichino che ogni tanto soffia dispettoso in spiaggia...
...però il logo dell'azienda sul frontino era proprio proprio fastidioso...
...ci ho pensato un po'... poi mi sono ricordata di alcune roselline fatte all'uncinetto qualche tempo fa, rimaste poi inutilizzate e sono andata a cercarle... poi ho pensato che, avendo i fiori, dovevo avere anche qualche foglia e così ne ho fatta qualcuna, sono così piccine che ci è voluto davvero poco, e poi...


...e poi ago, filo e tanti spilli per trovare a tutte le parti una posizione, un bel po' di pazienza per fissare il tutto ed ecco il mio nuovo nuovissimo cappellino fiorito!



...perchè riciclare o semplicemente trasformare quello che abbiamo a disposizione dà proprio delle belle soddisfazioni... !

giovedì 14 giugno 2012

Un Armadietto per tutte le Stagioni - Estate


COME???
Avete anche voi un armadietto che porta su di sè tutti i segni del tempo, come il mio?
Davvero???  Ah...

Il mio è sul terrazzo e durante l'estate il sole gli batte addosso tutta la mattina mentre durante l'inverno il vento gelido gli soffia addosso senza tregua...
...però è bianco, il che semplifica il lavoro, ed era un pezzo che mi chiamava, così ieri mi sono armata di smalto (acrilico) color cioccolato (pare essere il mio colore di intervento preferito...) e gli ho dato delle belle pennellate grasse e paciose sul bordo esterno, lungo tutto il contorno delle porte e, perchè no?, anche sulle maniglie. Complice un fine giornata ventoso, lo smalto si è asciugato con una certa facilità...
Fatto questo, ho ritagliato un tovagliolo dove c'erano dei vasi di coccio su un tavolo e l'ho incollato sul pannello sopra alle porte.



Quando incollate soggetti di grandi dimensioni (il mio era circa metà del tovagliolo, in un pezzo tutto intero), non insistete troppo quando stendete la colla, perchè la carta si strappa facilmente... abbiate una mano leggera e considerate che vi resteranno delle pieghe ... che però renderanno il lavoro ancora più bello alla fine! Lasciate asciugare la colla qualche minuto, poi ripassatene un po' sulle bolle che vi saranno rimaste, sempre con pazienza e con mano molto delicata.
Una volta incollato il motivo, mi sono accorta che il bordo tagliato troppo netto stonava un po', per cui ho riempito il pennello di colla e l'ho passata insistendo sul margine del decoro, dandole un effetto un po' consumato...
Da un altro tovagliolo ho ritagliato dei fiori nei vasi e li ho incollati alla base delle porte, verso l'esterno.
E basta! Non ho tolto volutamente i danni del tempo sul mobiletto perchè, visto che non lo posso spostare, è molto probabile che il prossimo anno io debba rifare il lavoro. Per ora avevo solo voglia di dare un po' di colore a un pezzo che oramai era stanco e triste e davvero ha cambiato aspetto, a dimostrazione del fatto che a volte basta davvero poco per sentirsi meglio negli ambienti che ci circondano, senza interventi di grande portata...

Per finire, mi sono fatta una mascherina stencil con un motivo tratto da Le buone Idee da Fare - Découpage (giugno 2004). Con un po' di acrilico cioccolato e un tamponcino ho riportato il mio motivo laddove c'erano degli spazi bianchi, due linee in tinta fatte con il nastro carta e finito!


Forse ci vorrebbe una mano di vernice opaca... ma chi lo sa!
Ma è lo stesso armadietto della prima foto, non è incredibile??? Ha proprio cambiato aspetto!

...forse il prossimo anno gli attacco delle conchiglie e lo trasformo in un acquario, chissà...

...e il vostro??? Com'è uscito il vostro???

lunedì 11 giugno 2012

Un benvenuto fatato

...due settimane intense, tra mille progetti da iniziare, qualche regalo da finire per un compleanno già passato, i primi caldi, le piante sul balcone che richiedono un'attenzione maggiore, la giornata che, tutto sommato, resta sempre di ventiquattr'ore, la connessione lenta troppo lenta per caricare alcunché...

...ritorno con un altro bienvenue perchè in questi tempi, dove tutti sembrano sempre troppo di fretta e troppo spesso scontrosi e nervosi... beh, penso che le parole di benvenuto non siano mai abbastanza!
 

Eccolo qua! Che dire...? Che mi è venuta questa voglia di associare il punto croce a qualcos'altro... Su qualche sito avevo visto dei lavori che univano punto croce e stampa, ma non essendo io una professionista e non sapendo come si stampa un tessuto, ho deciso di fare una prova con il materiale a mia disposizione...
Come per il cuscinetto del post precedente, ho sostituito la stampa con un decoupage con un tovagliolo e devo dire che il risultato è piuttosto soddisfacente!
Una volta scelto il tovagliolo, in questo caso una fata dei fiori di Cicely Mary Barker , la prima cosa da fare in assoluto è il ricamo, poi si lava e si stira la tela, poi si tolgono tutti gli strati di velo al tovagliolo e si incolla con l'apposita colla per stoffa il soggetto sulla tela Aida.
 

Si deve cercare di mantenere il più possibile il contorno dei soggetti quando li si ritaglia dal tovagliolo, perchè una volta incollati risalteranno di più...
La tela va stirata un'altra volta, sul retro, per fissare la colla. Se lo fate, abbiate cura di distendere la parte anteriore su un tovagliolo di stoffa oppure su una vecchia maglietta, perchè la colla, mentre la stirate, tende ad appiccicarsi e a raccogliere tutti i pelucchi che incontra...
Fatto questo si passa all'assemblaggio... a me questi 'bienvenue' piacciono ovali, il che a volte può essere un problema, perchè è una forma un po' difficile da farsi da sole e piuttosto impegnativa da trovare pronta. Ma io ho risolto con l'aiuto di un centrino...! Siate creative, guardate la vostra casa con occhi creativi e troverete molte soluzioni a portata di mano!
Ritagliato l'ovale da una vecchia cartellina ho incollato la tela con della colla stick. Di solito io prima incollo la tela sulla forma, aspetto circa una mezz'ora e poi la rifilo con le forbici, piuttosto di tagliarla prima di incollarla, ottenendo così un lavoro più accurato e preciso.
Un giro di rafia verde ha reso il mio bordo più regolare e armonico e un giro di foglie di edera di stoffa e una rosa hanno completato l'opera...
Qualche perlina incollata qui e là cattura la luce e la riflette ...

Piccolo appunto: il cartoncino su cui ho incollato la tela non era bianco, ma bianco ho dovuto farlo perchè il tovagliolo, come altri lavori a decoupage, ha bisogno di uno sfondo chiaro affinchè il soggetto ritagliato si veda chiaramente.
Io ho usato del bianco acrilico, ma poi ho dovuto lasciare il mio ovale sotto una montagna di riviste perchè l'acrilico aveva imbarcato la forma... ma non è un problema, l'importante è non avere fretta e invocare Santa Pazienza!

....e BIEVENUE a tutti voi che mi leggete e mi seguite